
Tecnicamente essi sono definiti “lettori rigidi dedicati”, cioè degli “strumenti nati con la funzione specifica o prioritaria di consentire la lettura di e-book e generalmente ispirati a un normale libro a stampa per quanto riguarda forma e dimensioni".
Attualmente sono annunciati sul mercato dei modelli che avranno caratteristiche ancora più potenti ed ergonomiche rispetto a quelli attualmente sul mercato, mantenendo una fascia di prezzo accessibile.
Si tratta ora di capire se questa possa essere la strada da seguire per innovare tecnologicamente l'approccio allo studio dei nostri ragazzi.
Nessun commento:
Posta un commento